Come trovare lavoro online: una guida utile per cercare lavoro su Internet

Nell’era digitale, la ricerca di lavoro ha subito una trasformazione significativa, spostandosi sempre più verso il mondo online. Questo cambiamento ha aperto molte porte, rendendo più accessibili le opportunità lavorative da diverse parti del mondo. Tuttavia, per chi non è abituato a navigare su internet, approcciarsi a questo nuovo mondo può sembrare un ostacolo insormontabile.
Questa guida è stata pensata proprio per chi si affaccia al mondo della ricerca di lavoro online.
Daremo alcune informazioni di base per scegliere il sito giusto per la tua ricerca di lavoro, fino ad inviare la tua candidatura.

Step #1: Scegli il portale

La scelta del portale giusto per la ricerca di lavoro è il primo passo fondamentale per iniziare il tuo viaggio verso una nuova occupazione.
Con l’enorme varietà di siti web disponibili, può sembrare difficile decidere quale sia il più adatto alle tue esigenze.
Tuttavia, capire quali piattaforme si allineano meglio con il tuo settore di interesse e con il tipo di impiego che cerchi è cruciale per ottimizzare il tuo tempo e le tue energie.

Ecco alcuni criteri da considerare quando scegli un portale di lavoro:

  • Specializzazione del sito: Alcuni siti sono più generalisti e offrono annunci di lavoro per una varietà di settori, mentre altri sono specializzati in specifiche industrie o professioni.
  • Popolarità e copertura geografica: Valuta la popolarità del sito nella tua area geografica o nelle regioni dove desideri lavorare. Alcuni portali possono avere una forte presenza in determinate aree del mondo e quindi offrire migliori opportunità in quelle regioni.
  • Strumenti e risorse aggiuntive: Oltre alle offerte di lavoro, alcuni siti offrono risorse aggiuntive come aiuti per la redazione di curriculum e lettere di presentazione, corsi di formazione per sviluppare ulteriori competenze e consulenze per il percorso di carriera.
    Questi strumenti possono essere molto utili, soprattutto se sei all’inizio della tua carriera o stai cercando di cambiare settore.
  • Interfaccia e facilità d’uso: Un sito con un’interfaccia utente intuitiva e facile da navigare può rendere la tua ricerca di lavoro meno stressante. Assicurati che il sito permetta di filtrare le ricerche in modo efficace e che le liste di lavoro siano aggiornate regolarmente.

 

Prenditi il tempo per esplorare diversi siti, leggi recensioni e magari prova a usare alcuni di loro per vedere come ti trovi.
Ricorda, la scelta giusta del portale può fare una grande differenza nella tua ricerca di lavoro, permettendoti di trovare più rapidamente la posizione che meglio si adatta alle tue esigenze e alle tue ambizioni professionali.

Ecco alcuni dei più famosi portali di ricerca lavoro:

  • Indeed: È semplice da usare e ha molte offerte di lavoro da tutto il mondo.
  • LinkedIn: Piattaforma social. È utile non solo per cercare lavoro, ma anche per connetterti con professionisti del tuo settore.
  • Monster: Offre molti strumenti per aiutarti a preparare il tuo curriculum e le tue lettere di presentazione.
  • Jooble: Questo sito aggrega le offerte di lavoro da numerosi portali di lavoro, permettendoti di accedere a una vasta gamma di opportunità da un’unica piattaforma.
  • InfoJobs: Molto popolare in Italia, offre una vasta gamma di offerte di lavoro e permette di filtrare le ricerche secondo diversi criteri, facilitando la ricerca di lavori adatti alle tue esigenze.
  • Eurojobs: Specializzato in offerte di lavoro in Europa, è ideale se stai cercando opportunità all’estero o in ambito europeo.

Step #2: Registrati sul sito

Prima di poter inviare la tua candidatura, devi creare un account.
Una volta arrivato sulla pagina principale del portale ti verrà chiesto di inserire la tua email e creare una password.
Segui le istruzioni e ricorda di scrivere la tua password in un posto sicuro per non dimenticarla.

Step #3: Prepara il tuo curriculum

Avere un curriculum ben preparato e aggiornato è cruciale quando si cerca lavoro. Il tuo curriculum è spesso la prima impressione che un potenziale datore di lavoro ha di te.
È importante che elencare al meglio le tue competenze, le tue esperienze e il tuo potenziale professionale.

Ecco alcuni consigli per creare un curriculum efficace:

  • Informazioni personali e contatti: Inizia con le tue informazioni di base, come nome completo, indirizzo (se pertinente), numero di telefono e indirizzo e-mail. Assicurati che queste informazioni siano corrette e facilmente visibili.
  • Esperienze lavorative: Elenca le tue esperienze lavorative in ordine cronologico inverso, partendo dall’impiego più recente. Per ogni posizione, include il titolo del ruolo, il nome dell’azienda, le date di impiego e una breve descrizione delle tue mansioni e realizzazioni. Usa verbi d’azione per descrivere le tue responsabilità e successi.
  • Formazione ed educazione: Elenca le tue qualifiche educative, anch’esse in ordine cronologico inverso. Includi i dettagli degli istituti frequentati, i titoli di studio ottenuti e le date. Se sei un neolaureato, puoi includere dettagli come il titolo della tesi o progetti speciali se rilevanti per il tipo di lavoro che stai cercando.
  • Competenze: Evidenzia le competenze che ti distinguono e che sono rilevanti per il lavoro a cui aspiri. Queste possono includere competenze tecniche (come la conoscenza di specifici software o attrezzature), competenze linguistiche, o competenze trasversali come il problem solving, la comunicazione e la gestione del tempo.
  • Riferimenti: Anche se non sempre necessario includerli nel curriculum, avere una sezione per i riferimenti pronta è utile. Assicurati di avere il permesso delle persone che intendi usare come riferimenti prima di inserirle.
  • IMPORTANTE – Personalizzazione per il lavoro: Adatta il tuo curriculum per ogni candidatura, evidenziando le esperienze e competenze più pertinenti per il lavoro a cui stai applicando. Questo mostra ai datori di lavoro che hai preso in seria considerazione il ruolo e che hai le qualità specifiche che stanno cercando.

Inoltre, molti siti di ricerca di lavoro offrono servizi di revisione del curriculum o suggerimenti specifici per migliorarlo. Utilizzare questi strumenti può darti un vantaggio significativo, aiutandoti a presentare un documento professionale e su misura per la tua ricerca di lavoro. Considera anche l’uso di modelli di curriculum online per aiutarti a organizzare e formattare le tue informazioni in modo più efficace.

Step #4: Impara ad usare i filtri di ricerca

Per trovare offerte di lavoro che ti interessano di più, usa i filtri disponibili sul sito. Puoi cercare per luogo, tipo di lavoro, settore, e altro. Questo ti aiuterà a vedere solo gli annunci che si adattano alle tue esigenze.

Step #5: Invia la tua candidatura

Quando trovi un annuncio di lavoro che ti interessa, clicca sul pulsante per candidarti. Segui le istruzioni per inviare il tuo curriculum e le informazioni richieste. In molti casi, puoi fare tutto direttamente dal sito.

Step #6: Aggiorna il tuo profilo regolarmente

È importante tenere aggiornato il tuo profilo e il tuo curriculum sul sito. Aggiungi nuove esperienze lavorative e competenze non appena le acquisisci.

Lavorare da remoto: opportunità di lavoro anche senza esperienza

Il lavoro da remoto è diventato molto popolare e ci sono diverse opportunità disponibili anche per chi non ha esperienza precedente. Ecco alcuni consigli su come trovare lavoro da remoto adatto ai principianti:

  • Ricerca specifica: Molti siti di lavoro permettono di filtrare le ricerche per “lavoro da remoto“. Usa questo filtro per trovare posizioni che non richiedono la presenza in ufficio.
  • Competenze: Valuta quali competenze hai che potrebbero essere utili in un contesto di lavoro da remoto. Competenze come la comunicazione, la gestione del tempo e la familiarità con gli strumenti tecnologici sono molto richieste.
  • Formazione online: Considera di seguire corsi online per acquisire competenze specifiche richieste per lavori da remoto. Piattaforme come Coursera o Udemy offrono corsi che possono aumentare le tue possibilità di essere assunto.
  • Lavori di partenza: Cerca lavori di entry-level come assistenza clienti, inserimento dati, o moderazione di contenuti che spesso sono disponibili da remoto e non richiedono esperienze pregresse.

Lavorare da remoto: come organizzarsi a casa

Lavorare da remoto richiede la creazione di un ambiente che favorisca la concentrazione e la produttività. Ecco alcuni suggerimenti per attrezzare efficacemente la tua casa per il lavoro a distanza:

  • Dedica uno spazio specifico al lavoro: Scegli un’area della casa che possa essere dedicata al tuo ufficio. Idealmente, questo spazio dovrebbe essere tranquillo, con poca distrazione e separato dalle aree di vita quotidiana. Se non disponi di una stanza separata, cerca di delimitare un angolo del tuo spazio abitativo che possa essere dedicato al lavoro.
  • Investi in un’ergonomia adeguata: Assicurati che la tua postazione di lavoro sia confortevole. Investi in una sedia ergonomica che supporti la schiena e un tavolo alla giusta altezza. L’ergonomia è fondamentale per prevenire dolori e affaticamento a lungo termine.
  • Illuminazione adeguata: Una buona illuminazione è essenziale per ridurre l’affaticamento degli occhi e mantenere alta l’energia. Se possibile, posiziona la tua scrivania vicino a una fonte naturale di luce. Utilizza anche lampade da scrivania per garantire una luce sufficiente nelle ore serali o in giornate nuvolose.
  • Limita le distrazioni: Cerca di ridurre al minimo le distrazioni nell’ambiente di lavoro. Informa i familiari o i coinquilini delle tue ore di lavoro per limitare le interruzioni. Considera l’uso di cuffie con cancellazione del rumore se trovi difficile isolarti dai rumori di fondo.
  • Organizzazione e strumenti adeguati: Mantieni la tua area di lavoro ordinata e organizzata. Usa organizer, raccoglitori e scatole per tenere in ordine documenti e materiali di lavoro. Assicurati anche di avere tutti gli strumenti tecnologici necessari, come un computer affidabile, una connessione Internet veloce e qualsiasi software richiesto per il tuo lavoro.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Attiva Cilavegna

Per una Cilavegna migliore e più Attiva

© 2024 – Lista Civica Attiva Cilavegna