Siamo un gruppo di cittadini determinati a dare forma al futuro del nostro amato paese, Cilavegna. Qui, alla lista civica Attiva Cilavegna, siamo mossi da una passione comune: promuovere un’agenda di cambiamento positivo e concreto per la nostra comunità.
Ci impegniamo a collaborare per portare un vento di rinnovamento nella nostra città, lavorando incessantemente per promuovere valori come condivisione, trasparenza, inclusione e tutela.
Insieme, crediamo che ogni voce abbia un valore insostituibile. È per questo che incoraggiamo attivamente la partecipazione dei cittadini ai nostri sondaggi di opinione e focus group. Vogliamo conoscere le vostre idee, preoccupazioni e aspirazioni per Cilavegna.
Comunicare con noi è facile: la nostra porta è sempre aperta per dialogare. Siamo qui per ascoltare le vostre idee, per discutere delle vostre preoccupazioni e per lavorare insieme per un futuro migliore.
Siamo attivamente impegnati con lo sviluppo del nostro programma, nelle prossime settimane, saremo pronti a presentarci a voi di persona e a condividere il nostro programma finale e dettagliato che si basa sui valori che ci guidano. Non vediamo l’ora di poter fare la nostra parte e contribuire al benessere della nostra comunità.
Seguici qui e su Instagram per rimanere aggiornati sulle nostre iniziative e per conoscere meglio il nostro gruppo.
“Attiva Cilavegna” è più di una lista civica: è la voce del cambiamento che parla per te e per la nostra comunità.
Vi presentiamo Manuel Maggio, il nostro candidato per un nuovo inizio nella nostra amata comunità. Manuel è più di un semplice nome sulla scheda elettorale: è il volto di una nuova generazione che porta con sé freschezza di idee e una fervente passione per il benessere di Cilavegna. Con una forte base accademica in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e nel campo delle Risorse Umane, Manuel ha dedicato anni alla formazione per comprendere a fondo le complesse dinamiche che influenzano la nostra comunità.
Manuel ha lavorato fianco a fianco con voi, cittadini, ascoltando le vostre preoccupazioni, i vostri bisogni e le vostre speranze. Il suo lavoro nel commercio e come assistente amministrativo ha ulteriormente arricchito il suo bagaglio di conoscenze e competenze, fornendogli una prospettiva completa sulle dinamiche economiche e burocratiche che influenzano il nostro tessuto sociale. Questa esperienza lo ha plasmato in un leader consapevole delle sfide che affrontiamo e determinato a trovare nuove soluzioni concrete. Questo impegno diretto e personale ha contribuito a fornirgli una solida base pratica nella gestione e nell’organizzazione, permettendogli di comprendere direttamente le esigenze e le sfide che affrontano le piccole imprese e i cittadini della nostra comunità.
La lista “Attiva Cilavegna” è pronta a portare avanti la sua visione di trasparenza e partecipazione. Non si nascondono le difficoltà che ci attendono, ma si affrontano con coraggio e con l’impegno di coinvolgere ogni cittadino nel processo.
Vi chiediamo di unirvi a noi in questo viaggio verso un futuro migliore per Cilavegna. Il vostro sostegno è fondamentale per trasformare le promesse in realtà. Con il vostro voto, potremo dare vita a un cambiamento tangibile, a una leadership autentica e a una comunità più forte e prospera per tutti noi.
Vi ringraziamo per la vostra attenzione e per la vostra fiducia. Siamo pronti a metterci al lavoro per voi, per Cilavegna e per il futuro luminoso che ci attende.
Con stima,
“Attiva Cilavegna”
Classe ’77, Valeria è la prima candidata al consiglio comunale che vi presentiamo. Valeria è una professionista preparata, laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche e dipendente di una multinazionale farmaceutica (sommelier, nel tempo libero, per passione).
Fin da ragazza ha manifestato il bisogno di mettersi al servizio della comunità, attraverso le esperienze di scout e di animatrice.
Mamma di Riccardo e Beatrice, ha sempre vissuto a Cilavegna e si è lasciata coinvolgere interamente dalla comunità e dalla vita del paese, tanto da diventare membro del Consorzio Produttori Asparago, a tutela dell’eccellenza agro-gastronomica del nostro territorio.
“Colgo questa opportunità per offrire le mie competenze personali e professionali. Sono convinta che ciò che ci possa distinguere maggiormente come gruppo sia la volontà di metterci al servizio degli altri, senza velleità politiche, ma solo per il bene del paese”.
Emanuele “Meme” Baratti, classe 1975, è il secondo candidato al consiglio comunale che vi presentiamo. Emanuele è imprenditore artigiano nel settore Automotive, titolare di due negozi di rivendita pneumatici, socio amministratore di due centri di revisione auto e Presidente Regionale CNA Gommisti.
Da sempre, inoltre, è attivo in associazioni ricreative e di beneficenza per il paese.
Emanuele vuole mettere a disposizione la sua esperienza e le sue capacità per il paese che ama e che ha sempre contribuito a migliorare.
“Ho deciso di candidarmi perché mi è stato chiesto se volessi bene al mio paese e se fossi disposto a mettermi in gioco per migliorarlo. È quello che ho sempre cercato di fare, così mi è venuto naturale perseguire questo scopo insieme agli altri membri di Attiva”
Giorgia Amanti, 23 anni, candidata consigliere comunale, diplomata al liceo classico e laureanda in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, vive a Cilavegna da quando è nata, spendendo tempo ed energie nella vita attiva del paese.
Nonostante la giovane età, Giorgia lavora da quattro anni con i bambini, sia come animatrice che educatrice. Gioca, inoltre, da più di dieci anni nella squadra PGC Volley, seconda società sportiva per dimensione, a Cilavegna.
Vuole impiegare le molte energie derivate dalla sua età per mettersi a disposizione del paese e soprattutto della fascia più giovane, troppo spesso, fino ad ora, messa da parte nelle dinamiche del comune.
“Penso di avere numerose idee ed energie spendibili per fare qualcosa di buono per Cilavegna. Trovo che negli ultimi anni ci si sia dimenticati troppo spesso della componente giovane del paese, categoria a cui appartengo. Il mio obiettivo è creare opportunità concrete di associazione, formazione e divertimento, in maniera continuativa nel tempo, e non solamente in periodo elettorale”.
Classe ’65, milanese di nascita Cilavegnese di adozione, Simona è una persona eclettica, dai molti interessi orientati alla cultura ed al sociale. Dopo un diploma in lingue, si iscrive a lettere moderne e inizia a lavorare nel campo del marketing e della comunicazione collaborando con agenzie, sviluppando progetti per la Direzione marketing della Divisione pet food di Purina fino all’assunzione nella Holding Immobiliare di Pirelli Spa, dove collabora alla comunicazione di Progetto Bicocca. Parallelamente, affascinata dal mondo della medicina naturale, si diploma in Erboristeria presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Urbino. Amante della natura e degli animali, sommelier per passione, possiede un’inguaribile (o inesauribile) creatività ed intraprendenza che mette a disposizione della comunità con l’obiettivo di promuovere occasioni di crescita e sviluppo culturale.
“Sono felice di poter fare qualcosa per la Cilavegna, di mettere a disposizione l’esperienza accumulata negli anni per provare a costruire qualcosa che sia di beneficio e di svago per i miei concittadini. Penso che la cultura sia un ingrediente fondamentale per la crescita armoniosa di una comunità; cultura significa allargare il proprio orizzonte in una prospettiva di inclusione che non lascia indietro nessuno e che è aperta al cambiamento costruttivo e non demagogico”.
Stefano, classe 1990 e tecnico delle industrie elettroniche, ha sempre vissuto a Cilavegna e ha perciò sviluppato un profondo legame con la comunità e i suoi abitanti. Stefano lavora come referente aziendale presso una rinomata società di Vigevano Chiesa Artorige, ma è nel suo tempo libero che si dedica alla sua vera passione: il calcio e il coinvolgimento sociale.
La sua presenza nella società sportiva Olimpic Cilavegna ‘95 non è solo una questione di passione per il gioco, ma rappresenta un impegno profondo verso la sua comunità. Stefano, infatti, dedica impegno e affetto nell’allenamento della squadra dei Piccoli Amici, classe 2017. Attraverso lo sport, cerca di trasmettere ai giovani non solo le abilità tecniche del gioco, ma anche valori fondamentali come l’impegno, il rispetto e il lavoro di squadra.
Il forte senso di appartenenza e l’amore per il suo paese lo spingono a mettersi costantemente in gioco per il bene della comunità. Ogni partita, ogni allenamento rappresenta per Stefano un’opportunità per contribuire alla crescita e al benessere dei giovani e della società nel suo insieme. Con il suo impegno e la sua dedizione, Stefano Geno incarna appieno lo spirito di Cilavegna.
“Mi voglio candidare perchè sono convinto che l’amore per il proprio paese si debba esprimere non solo attraverso le parole, ma soprattutto attraverso le azioni concrete”
Nata nel 1954 a Cilavegna, Ernestina vi ha vissuto sin all’adolescenza, fino a quanto si è trasferita a Milano per conseguire il titolo di Assistente Sanitaria Visitatrice presso la Croce Rossa Italiana e di Infermiera Insegnante Dirigente presso l’Università degli Studi di Milano.
Ha lavorato presso il Comune e le ASL di Milano occupandosi di salute, intesa come prevenzione e cura in tutte le fasce d’età: dalla nascita alla vecchiaia. In particolare, negli ultimi anni, per conto di una Multinazionale, Ernestina si è indirizzata all’organizzazione e gestione dei servizi sociosanitari domiciliari in diverse regioni italiane.
Con la profonda convinzione che sia “meglio prevenire che curare” ha completato la sua formazione diventando naturopata e consulente nutrizionale, occupandosi del benessere delle persone a 360°
Una volta pensionata è tornata nella sua amata Cilavegna, paese con cui ha sempre sentito un legame, mai sciolto, nonostante gli anni di lontananza. Ernestina lo ha trovato, però, diverso da come lo aveva lasciato, più “spento”, meno frizzante rispetto a com’è stato in passato. Ha quindi deciso di darsi da fare per far tornare il suo comune alla sua antica vivacità e bellezza.
“Partecipando alla formazione di Attiva ho pensato di poter offrire il mio bagaglio di esperienze professionali per contribuire a sviluppare rapporti di solidarietà con le generazioni più giovani, al fine di migliorare la qualità di vita di tutta la comunità”
Maurizio, originario di Biella e con una storia di vita che lo ha portato prima a Mortara e poi, insieme alla moglie Laura, a Cilavegna, si presenta come un professionista con competenze tecniche solide e un bagaglio di esperienze internazionali che lo rendono un candidato ideale per contribuire al progresso della nostra comunità.
Dopo una formazione come tecnico informatico, Maurizio ha prima lavorato come programmatore in una Software House di Vigevano, per poi entrare nel mondo di Microsoft. Qui, ha dimostrato le sue capacità nel team di supporto tecnico e nella localizzazione dei prodotti, prima di passare allo sviluppo dei servizi e dei processi di assistenza online. Maurizio ha poi assunto la responsabilità della gestione dei siti web di supporto per l’Italia e i Paesi Nordici, accumulando una vasta conoscenza nel campo della tecnologia e della comunicazione digitale.
Tuttavia, nel 2009, sentendo il bisogno di nuove sfide, ha scelto di lasciare Microsoft per offrire le sue competenze alle piccole imprese che necessitavano di supporto nella gestione della loro presenza online. Questa transizione ha evidenziato la sua flessibilità e la sua capacità di adattamento a contesti diversi.
La sua ricerca di nuove esperienze lo ha portato ad amalgamare il suo lavoro con la sua passione per i viaggi in camper. Attualmente, collabora con agenzie di comunicazione, portali e riviste di turismo, nonché con società del settore dei camper, caravan e accessori per il campeggio.
Grazie al suo bagaglio unico di competenze tecniche e interesse per il settore della tecnologia Maurizio è un prezioso alleato per promuovere lo sviluppo economico e informatico di Cilavegna.
Attraverso la sua esperienza internazionale e la sua capacità di adattamento, Maurizio si presenta come un candidato altamente qualificato e motivato a contribuire al miglioramento della nostra comunità, portando con sé una prospettiva ricca e diversificata.
“Durante le vacanze in famiglia, ho notato che alcuni piccoli paesi europei, grazie alla collaborazione tra l’amministrazione locale e i cittadini, riescono a offrire servizi e strutture incredibili.
Questo mi ha fatto pensare che, con un po’ di impegno, potremmo fare lo stesso anche qui a Cilavegna.
Vorrei usare la mia esperienza per aiutare il nostro paese a crescere digitalmente.
Soprattutto, vorrei che Cilavegna tornasse ad essere un luogo dinamico e vivace, che venga scelto dalle persone per costruire la propria famiglia, così come abbiamo fatto io e Laura, nei primi anni 2000, per costruire la nostra”.
Luisa, nata a Cilavegna nel 1958, è una figura chiave nella promozione della cultura e nell’ambito del volontariato nella nostra comunità.
Dopo aver conseguito il diploma da ragioniera all’Istituto Tecnico Luigi Casale nel 1982, ha iniziato la sua carriera lavorativa come dipendente comunale. Per circa 12 anni, ha svolto mansioni amministrative presso Casa Serena, contribuendo attivamente al funzionamento di questa istituzione.
Successivamente, con una richiesta di mobilità, Luisa è stata trasferita presso la Biblioteca Comunale, dove ha continuato il suo impegno nel promuovere la cultura locale. Ha assistito al trasferimento della biblioteca dalla sua posizione originaria al primo piano del municipio, fino alla sua nuova sede nella Casa del Popolo nel 1999. Anche dopo il pensionamento, Luisa ha continuato a dedicarsi con passione alla sistemazione e all’organizzazione della biblioteca, contribuendo al suo sviluppo e alla sua crescita.
Attualmente, il suo impegno nel volontariato si manifesta attraverso la sua collaborazione con l’AUSER, dove si occupa dell’organizzazione di corsi ed eventi culturali, ludici e musicali presso la Sala d’Argento. Inoltre, ha avviato una preziosa collaborazione con l’Università del Tempo Libero presso l’azienda speciale del Comune di Cilavegna, Casa Serena.
Attraverso il suo costante lavoro e il suo amore per la cultura locale, Luisa ha contribuito in modo significativo alla valorizzazione della sua comunità, ispirando gli altri con il suo esempio di dedizione e impegno.
“Penso e credo che molti concittadini mi ricordino e mi conoscano per le numerose e svariate attività di collaborazione con le scuole e per le molte iniziative ludiche e ricreative svolte durante i decenni in cui ho lavorato in biblioteca ,attività che sono sempre state anche una mia passione. Ora voglio poter mettermi a disposizione della comunità Cilavegnese per rivalutare il nostro Paese”.
Alberto Tappa, nato nel 1983 a Novara e cresciuto a Cilavegna, ha sempre nutrito una profonda passione per l’ambiente naturale e l’agricoltura sin da giovane. Questo amore innato per la natura lo ha guidato nel suo percorso educativo, portandolo ad iscriversi, dopo aver terminato le scuole elementari e medie a Cilavegna, all’Istituto Tecnico Agrario Statale G. Bonfantini. Dopo un breve percorso accademico presso l’Università Statale di Milano, Facoltà di Agraria, corso di Produzione Vegetale, nel 2019, finalmente, Alberto realizza il suo sogno di diventare un agricoltore a tempo pieno. Armato delle sue competenze acquisite e della sua innata passione, si dedica a coltivare la terra e a condividere i frutti del suo lavoro con la comunità circostante.
Dal 2018 è, inoltre, consigliere del Consorzio delle Strade Vicinali e, dal 2019, membro con diritto d’ascolto nel C.d.A di Casa Serena, nominato dal sindaco.
“Mi spingono a candidarmi l’amore per il mio paese e per il suo territorio, perché merita di essere valorizzato per quello che può e sa dare di buono, sia per quanto riguarda il suo suolo che dal punto di vista dei rapporti tra le persone. Oggi è ancora più forte l’esigenza di un cambiamento generazionale, guidato da persone con competenze nuove e che sappiano essere visionarie, vedendo oltre il futuro prossimo che ci attende, per costruire una Cilavegna più solidale e prospera”.
Sergio, candidato consigliere comunale, classe 1954, si sente profondamente legato a Cilavegna, dal punto di vista sociale e professionale, contribuendo da molti anni alla crescita e allo sviluppo economico del nostro comune. Da sempre occupato nel settore del design, è commerciante dal 1980, consolidando la sua presenza nel mercato dell’arredamento, con numerosi punti vendita home e contract, servendo clienti in Italia e all’estero.
Uno degli elementi distintivi di Sergio è la sua partecipazione costante e autorevole al Salone del Mobile di Milano. Ogni anno, infatti, Sergio non manca l’appuntamento, dimostrando la sua dedizione e il suo impegno nel restare al passo con le ultime tendenze e innovazioni nel settore. La sua presenza al Salone del Mobile è un segno tangibile della sua estrema professionalità e della sua costante ricerca di eccellenza nel mondo dell’arredamento e del design.
Ciclista per 30 anni, attività che lo ha portato anche a far parte dell’ACSI Novara, oggi Sergio è membro attivo della comunità di Cilavegna, impegnato da diverso tempo nel tessuto sociale, rivestendo il ruolo di vicepresidente per il circolo AUSER locale.
“Metto a disposizione le mie energie e le mie esperienze maturate in ambito professionale e, soprattutto, in ambito sociale, al fine di migliorare e consolidare i rapporti tra cittadini ed istituzioni, per il bene collettivo della comunità”.
Chiara è una giovane professionista con una fervida convinzione nel potenziale di cambiamento della sua comunità.
Si laurea nel 2021 in giurisprudenza presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna. Dopo la sua laurea ha svolto per 3 anni la professione come praticante avvocato abilitata. Attualmente, lavora a Milano ricoprendo la posizione di Loss Adjuster. Questo percorso professionale ha fornito a Chiara le competenze necessarie per essere la candidata ideale per la nostra lista.
Nonostante la sua giovane età, si distingue per la sua maturità e il suo impegno sociale. È attivamente coinvolta in associazioni di volontariato che si dedicano all’inclusione e all’accoglienza dei cittadini, garantendo misure di prevenzione e assistenza. Per Chiara, la solidarietà e la collaborazione sono fondamentali per il progresso della comunità.
Chiara porta con sé freschezza, creatività e una prospettiva innovativa. È determinata ad essere un’agente di cambiamento, a lavorare fianco a fianco con la sua comunità per costruire un futuro migliore per Cilavegna.
“Ho deciso di candidarmi perché credo nelle potenzialità di Cilavegna. Uniti abbiamo la possibilità di migliorare la nostra comunità, dando vita ad un paese nuovo, coeso e solidale.”
Cristiano, classe 1986, ha sempre vissuto a Cilavegna, dove ha frequentato le scuole locali e ha manifestato, sin dall’infanzia, un profondo affetto per la natura. Questo amore lo ha spinto, dopo il diploma presso l’Istituto Professionale IPS Ciro Pollini, ad approfondire i suoi studi universitari a Pavia, conseguendo prima la Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura nel 2015 e, in seguito, la Laurea Magistrale in Scienze della Natura nel 2018.
Durante il suo percorso accademico, Cristiano non è mai stato inattivo: ha svolto diversi ruoli nella comunità come animatore presso l’Oratorio e l’associazione sportiva Artifex. Ha anche prestato servizio come operatore didattico presso l’oasi naturalistica di Sant’Alessio con Vialone.
Di recente, è stato nominato docente di sostegno con il desiderio di diventare un giorno insegnante di matematica e scienze.
Cristiano è attivamente coinvolto nell’associazione di volontariato OFTAL (Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes), dedicando il suo tempo e le sue energie alla solidarietà e all’assistenza ai bisognosi.
Inoltre, ha contribuito alla promozione dell’asparago rosa De.co, dimostrando un impegno tangibile nella valorizzazione delle risorse locali e nell’ambito della tutela ambientale. La sua dedizione alla Chiesa e alla comunità, unita al suo amore per la natura, lo rendono il candidato ideale: un esempio di altruismo e impegno sociale per la nostra comunità.
“Ho deciso di candidarmi perché voglio mettermi in gioco per ricambiare la comunità e valorizzare il territorio, poiché entrambi mi hanno sempre donato molto; mi piacerebbe anche aumentare il mio bagaglio di esperienze al servizio della cittadinanza”.
© 2024 – Lista Civica Attiva Cilavegna