La Regione Lombardia ha lanciato un’iniziativa significativa per sostenere le persone con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Questa iniziativa mira a migliorare la qualità della vita e favorire l’inclusione sociale, fornendo supporto finanziario per l’accesso a tecnologie essenziali.
Di seguito esploreremo i dettagli del bando, chi può beneficiare dei contributi e come presentare domanda.
Dettagli del bando
L’avviso pubblico è aperto dal 16 gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2024. Durante questo periodo, le persone con disabilità e con DSA possono presentare domanda per ottenere contributi che coprono il 70% delle spese ammissibili, fino a un massimo di € 16.000.
Requisiti per l'eleggibilità
Per poter beneficiare del contributo, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- ISEE valido: Non superiore a € 30.000.
- Residenza: Residenza in Lombardia.
- Nessun contributo simile: Non aver ricevuto contributi simili negli ultimi 5 anni.
Questi criteri sono stati stabiliti per garantire che il sostegno economico venga erogato a chi ne ha più bisogno.
Categorie di ausili finanziabili
Gli ausili finanziabili sono suddivisi in diverse categorie, ciascuna con un importo massimo specifico.
Vediamo insieme alcune delle principali categorie
Ausili per la mobilità
Questi includono carrozzine elettroniche, scooter elettrici, e altri dispositivi che migliorano la mobilità delle persone con disabilità motorie. Il contributo per questa categoria riconosce l’importanza di tali strumenti per l’autonomia personale.
Strumenti per la comunicazione
Comprende dispositivi come tablet, computer con software specifici, e altre tecnologie che facilitano la comunicazione per persone con difficoltà verbali o cognitive. Questi strumenti sono essenziali per garantire che tutte le persone possano esprimersi e partecipare attivamente alla vita sociale.
Ausili per la vista e l’udito
Per le persone con disabilità visive e uditive, sono previsti contributi per l’acquisto di dispositivi come video ingranditori, lettori di schermo, apparecchi acustici e altri strumenti che migliorano la percezione sensoriale.
Dispositivi per il supporto didattico
Per gli studenti con DSA, sono disponibili contributi per software didattici specifici, tablet con applicazioni educative, e altri strumenti che facilitano l’apprendimento. Questi ausili possono fare una grande differenza nell’esperienza scolastica di questi studenti, migliorando la loro capacità di apprendimento e partecipazione.
Come presentare la domanda
Le domande devono essere presentate online attraverso il portale della Regione Lombardia. Il processo è stato semplificato per essere accessibile a tutti, con guide dettagliate disponibili per assistere i richiedenti.
A fine articolo il collegamento alla pagina della regione con le istruzioni.
Documentazione necessaria
Per presentare la domanda, è necessario fornire la seguente documentazione:
- Certificato di disabilità o diagnosi di DSA.
- Certificazione ISEE valida.
- Preventivo di spesa per gli ausili richiesti.
Assicurarsi che tutta la documentazione sia completa e corretta è fondamentale per evitare ritardi nell’elaborazione della domanda.
Importanza degli ausili tecnologici
Gli ausili tecnologici sono fondamentali per migliorare l’autonomia e la qualità della vita delle persone con disabilità e DSA. Questi strumenti permettono di superare molte delle barriere quotidiane, facilitando la partecipazione attiva nella società.
Esempi di impatti positivi
- Autonomia personale: Carrozzine elettroniche e dispositivi di comunicazione aumentano l’autonomia delle persone con disabilità.
- Integrazione scolastica: Software didattici e strumenti per l’apprendimento migliorano le prestazioni scolastiche degli studenti con DSA, promuovendo un ambiente educativo più inclusivo.
- Partecipazione sociale: Ausili per la vista e l’udito permettono alle persone con disabilità sensoriali di partecipare pienamente alla vita sociale, riducendo l’isolamento.
Attraverso questi contributi, la Regione dimostra un impegno concreto verso l’inclusione e il supporto a chi ha bisogno di strumenti specifici per superare le proprie difficoltà.
L’invito è rivolto a tutte le famiglie e gli individui che rientrano nei requisiti a presentare domanda per accedere a questi contributi, sfruttando l’opportunità di ottenere supporto finanziario per strumenti che possono davvero fare la differenza nella vita quotidiana.
Per tutti i dettagli e per presentare la domanda, è possibile visitare il sito ufficiale del bando.